ArtPhotò

UN'APPARIZIONE DI SUPERFICI
Incontro con Luca Panaro ed Eloisa D'Orsi

date » 02-03-2018 22:22

permalink » url

tags » ArtPhotò, incontro, Luca Panaro, fotografia, un'apparizione di superfici, Tiziana Bonomo,

“Un’apparizione di superfici”
Le strade della fotografia contemporanea
ArtPhotò dialoga con Luca Panaro ed Eloisa d’Orsi

La fotografia alle soglie del Duemila ha trovato la sua vera vocazione?
Il mondo in cui viviamo è fatto di dati che si leggono sugli schermi dei nostri dispositivi, visori piatti che originano fotografie piatte, a-prospettiche. I soggetti, ripresi sempre da vicino, perdono i riferimenti culturali, sociali, semiotici a cui normalmente sono legati e chiedono di essere guardati. Luca Panaro nel suo libro Un’apparizione di superfici (APM edizioni 2017) suggerisce un modo di scrutare i soggetti “senza gli occhiali della storia”. Durante l’incontro le strade della cultura contemporanea saranno indagate assieme a Eloisa d’Orsi, che permetterà di estendere la riflessione con riferimento all’antropologia visiva.

QUANDO > 3 Marzo 2018
DOVE > Il Circolo dei Lettori a Torino
ORARIO > 18.00

more
CS_ArtPhot__21febbraio2018.pdf (296.57 KB)

01.Giulia_Flavia_Baczynski.jpg00.Cover_libro.jpg02.Matteo_Cremonesi.jpg03.Louis_De_Belle.jpg04.Kensuke_Koike.jpg05.Enrico_Smerilli.jpg06.Andrea_Tesauri.jpg

IL DOLORE VISSUTO
Incontro con Ferdinando Scianna e Domenico Quirico

IL DOLORE VISSUTO
ArtPhotò dialoga con Ferdinando Scianna e Domenico Quirico

Il dolore vissuto è l’ultimo libro che Ferdinando Scianna ha pubblicato.
Un libro piccolo, un quaderno di parole e immagini. D’altronde il dolore me lo immagino piccolo quanto uno spillo che punge il cuore e penetra in profondità. Lo stesso dolore che ritrovo nei libri di Domenico Quirico che cerca il senso della nostra storia. Entrambi evocano la compassione per quell’ingiustizia, quella disperazione, quel dolore che nei paesi in cui sono stati hanno visto, sentito, toccato, respirato. Ferdinando Scianna aggiunge parole alle sue immagini e Domenico Quirico racconta per immagini. Ho indagato i loro reportage, la loro narrazione. Mi sono soffermata sugli sguardi, sulle posture, sui segni in bianco e nero delle fotografie. Mi sono interrogata più e più volte su quelle parole che toccano l’anima e vanno a raccogliere il dolore in fondo, in fondo alla nostra vita. Due uomini, due grandi reporter e narratori italiani che meritano di parlarsi, di parlarci.

QUANDO > 26 OTTOBRE 2017
DOVE > Palazzo Graneri della Roccia Torino
ORARIO > h.18.30-20.00
CONTATTI > info@artphotobonomo.it
ORGANIZZAZIONE > Tiziana Bonomo di ArtPhotò

more
CS_ArtPhot__26ottobre2017_Sciana_Quirico_.pdf (0.64 MB)

InvitoMail.jpg_MG_6090.jpg_MG_6109.jpg_MG_6124.jpg_MG_6127.jpg_MG_6154.jpg_MG_6163.jpg_MG_6169.jpg

È ANCORA POSSIBILE FARE DEL BUON GIORNALISMO?
ArtPhotò dialoga con Domenico Quirico e Sergio Ramazzotti

"È ancora possibile fare del buon giornalismo?"
ArtPhotò dialoga con Domenico Quirico e Sergio Ramazzotti

QUANDO > 22 APRILE 2017 h.17.30
DOVE > Tempo di Libri Fiera Milano Rho
ORARIO > h.17.30-19.30
CONTATTI > info@artphotobonomo.it
ORGANIZZAZIONE > Tiziana Bonomo di ArtPhotò

Presentazione_Quirico.jpgQuirico_Invito.jpgtdl1__128_.JPGtdl1__59_.JPGtdl1__66__def.jpg

HOSPITALIA. ALLA RICERCA DI TESORI DA VALORIZZARE
Fotografie di Elena Franco

date » 03-10-2016 18:01

permalink » url

tags » ArtPhotò, Hospitalia, Elena Franco, fotografia, cura,

30 Settembre 2016
PRESSO SPAZIO EVENTA - VIA DEI MILLE 42 - TORINO

INAUGURAZIONE Venerdì 30 settembre h. 17.30 Incontro con autrice e curatrice - h.18.30 Vernissage
APERTURA 1 – 14 Ottobre 2016
ORARI Martedì-Venerdì dalle h. 15.00 alle h.19.00 e su appuntamento - Ingresso Libero
ORGANIZZAZIONE TIZIANA BONOMO di ARTPHOTÒ
tizianabonomo@fastwebnet.it - cell. +39 335 7815940
RASSEGNA STAMPA Torino Sette, La Stampa 14ottobre, La Repubblica, Arte.it, Torino Magazine Facebook, Fiaf Piemonte portale,Photoeditors.it, Artapartofculture.it, Borful.it, Artribune, The Mammoth's Reflex
VERNISSAGE INAUGURAZIONE foto ©Diaz Diego Morales

Il primo appuntamento autunnale 2016 di ArtPhotò propone, attraverso Elena Franco, un’autrice riflessiva e perseverante, la fotografia come medium di indagine e come strumento culturale dell'epoca contemporanea. Arriva così a Torino una selezione di immagini tratta dalla sua ampia e approfondita ricerca in progress sugli “ANTICHI OSPEDALI IN EUROPA” a cura di Gigliola Foschi. Un’ulteriore tappa espositiva iniziata a Milano e che a Torino prosegue con le nuove immagini di Arles e
Lessines. per proseguire http://005.myphotoportal.com/a/archivio/diary/6496/COMUNICATO_STAMPA_ARTPHOT__finale.docx

http://www.amaci.org/gdc/dodicesima-edizione/hospitaliaalla-scoperta-di-tesori-da-valorizzare-fotografie-di-elena-franco

more
COMUNICATO_STAMPA_ARTPHOT__finale.docx (281.45 KB)

10383020_666748210148673_8918546814462783956_n.jpg14516341_666745563482271_4722971354514554686_n.jpg14469582_666745196815641_4275103071657654856_n.jpgArtapartofculture_1.jpg14519891_666746393482188_4138638274374293785_n.jpg14517497_666747213482106_7716513960925358082_n.jpgArte.it.jpg14516333_666747240148770_4065546665763914127_n.jpg14502967_666746716815489_8226821150916734989_n.jpg14502909_666746113482216_830200896048249708_n.jpg14495322_666744726815688_851865381188062412_n.jpg14479744_666746170148877_7574300474009291880_n.jpgFiaf_Piemonte.jpgLa_Repubblica_2.jpgLa_Stampa_14ott2016.jpgLa_Stampa_Torino_Sette.jpgNadirNews.it.jpgPhotoeditors.it_1.jpgSchermata_2016_10_15_alle_09.40.05.jpg_MG_9683.jpg_MG_9699.jpg_MG_9702.jpginvito_ArtPhoto_definitivo.jpg

Conferenza Ucid "Migranti e Migrazioni: le sfide per un'Europa nuova"

date » 23-05-2016 14:05

permalink » url

13 maggio 2016
PRESSO UCID IN CORSO PALESTRO 14 - TORINO
Con l’occasione dell’incontro organizzato dall’Ucid, risulta particolarmente mirato, ad accompagnare il tema sui migranti e le migrazioni, uno dei suoi ultimi progetti, iniziato proprio a Idomeni intitolato "L'Exile et le Royaume".

Intervengono:

 
DOMENICO QUIRICO
 Inviato (di guerra) de La Stampa
SERGIO DURANDO 
Direttore Ufficio Pastorale dei Migranti, Diocesi di Torino.

 
TIZIANA BONOMO di ArtPhotò presenta IVO SAGLIETTI


Idomeni è un villaggio che si trova in Grecia ai piedi della collina Kouri, sulla riva occidentale del fiume Vardar, presso il confine con la Repubblica di Macedonia. A partire dal 2014, i rifugiati scappati dalla guerra civile in Siria, ma anche dall'Afghanistan, dal Pakistan e da altri paesi del Medio Oriente, hanno cominciato a recarsi a Idomeni per attraversare il confine greco ed entrare nella Repubblica di Macedonia. La Macedonia, assieme alla Serbia, è uno dei paesi che fa parte della cosiddetta "rotta balcanica", che i migranti attraversano per giungere in Germania e nei paesi del Nord Europa, come la Svezia. Nel 2015, la Macedonia ha deciso di chiudere le proprie frontiere meridionali limitando gli ingressi a poche centinaia di persone solamente di nazionalità siriana. Questa situazione ha provocato una crisi umanitaria in Grecia, e Idomeni si è trasformata in un grande campo profughi che accoglie, ogni giorno, sempre più persone che intendono attraversare il confine in direzione nord. Nel marzo 2016 la crisi migratoria raggiunge una situazione insostenibile, il campo profughi arriva a raggiungere una quantità di migranti ospitati 10 volte il numero di capienza massima con conseguente chiusura della frontiera da parte della Macedonia. Ciò provoca l’intervento dell'UE e dell'UNHCR e di organizzazioni umanitarie come Medici Senza Frontiere.
Le immagini, che verranno proiettate nella serata, di “L’Exile et le Royaume” sono state scattate da Ivo Saglietti a Idomeni, nel settembre dello scorso anno e che lui ama introdurre con questo testo:

L’Exile et le Royaume : “Quando si parte, perché si parte e verso dove”
Frontiera: dal latino frons, frontis, “fronte” dove gli uomini stanno di fronte.
Quando in un paese c’è sofferenza e guerra ai suoi confini si affollano profughi che dormono nei vagoni e vivono di espedienti, esseri provvisori che possono essere rispediti indietro oppure sognano di andare altrove anche se il loro destino è quello rimanere profughi di confine per tutta la vita.
da Il pensiero Meridiano, Franco Cassano
A settembre dell’anno scorso (2015) sono stato a Idomeni, al confine tra Grecia e Macedonia. Giorni drammatici di pioggia e fango. Ci sono ritornato quest’anno (2016) tra febbraio e marzo e la situazione era cambiata: l’arrivo dei profughi si è moltiplicato, in pochi giorni ho assistito all'arrivo di migliaia di rifugiati in fuga dalla guerra, dalla povertà, dalle polizie e dalle pulizie.
Arrivano e piantano una tenda, spesso piccolissima, dove vivono in tanti; qualcuno ha del denaro, i più vivono grazie all’aiuto delle organizzazioni umanitarie. Si fa la fila, una fila lunghissima, per ricevere un sacchetto con un poco di cibo, un paio di scarpe, una giacca, assistenza medica.
I bambini sono molti, moltissimi, spesso schiacciati tra le gambe degli adulti nelle lunghe file. Li ho visti spesso giocare, rincorrersi e ridere. Ho visto bambine portare pesanti sporte e maschi fascine e legna per il fuoco, la sera attorno ai falò ho ascoltato canti antichi. Ho visto anche fotografi con super grandangolari fare foto a 20 centimetri di distanza dal loro viso; chissà perché poi, l’inquietudine dell’etica oggi è latitante.
Ho assistito al tentativo di sfondare il muro per entrare in Macedonia, fallito tra i gas di probabile costruzione tedesca. Ho assistito, il giorno dopo, all’arrivo di decine di fotografi, cameramen e giornalisti, ma a quel punto non si riusciva più a fare fotografie ed io ho smesso di fotografare.
Ho lavorato in due formati diversi: 120 e 135, in negativo B&N. Ho usato il formato 120 per fotografie di puro paesaggio: Il Paesaggio dell’Esilio, appunto, cercando di raccontare tra filo spinato, abiti stesi, coperte firmate UNHCR e gabinetti chimici, la nostra vergogna di primo mondo. Ivo Saglietti 18.03.2016

Incontro - "Fotografia di reportage: due fotoreporter a confronto" con Ivo Saglietti e Andreja Restek

date » 18-04-2016 08:46

permalink » url

27 APRILE 2016 H.18.30 ArtPhotò dialoga con Ivo Saglietti e Andreja Restek
PRESSO LIBRERIA BODONI/SPAZIO B VIA CARLO ALBERTO 41, TORINO

Ivo Saglietti, uno dei più grandi autori italiani di fotoreportage, con quasi 40 anni di carriera in corso che ha vinto per ben tre volte un premio al World Press Photo e Andreja Restek, giornalista fotoreporter da oltre 15 anni, fondatrice e direttrice di APR news, quotidiano on line e fondatrice dell’Onlus “L’ambulanza dal cuore forte”: due fotoreporter, due esperienze, due visioni a confronto in un incontro organizzato da ArtPhotò.


more
Comunicato_stampa_Incontro_27_Aprile_Libreria_Bodoni.pdf (0.72 MB) Allevents.in_Turin_aprile_2016.pdf (0 B) Bortolozzo_Camera_doppia_28_aprile_2016.pdf (102.36 KB)

foto___Ivo_Saglietti_Idomeni_migranti_dalla_Siria_2015.jpg1914773_1522659038043198_1652466186549425922_n.jpg27aprile2016_1030299.jpg27aprile2016_1030300.jpg27aprile2016_1030302.jpgAndreja_Restek_1.jpgAndreja_Restek_2.jpgIMG_0627.jpgIMG_0627__3_.jpgIMG_0663.jpgSchermata_2016_04_01_alle_18.42.15.jpgWe_Do_The_Rest_di_Fulvio_Bortolozzo_Facebook.jpgfoto___Ivo_Saglietti_Kosovo_1989_2001.jpgfoto___Ivo_Saglietti_Potocari_Memorial__Srebrenica__Bosnia__2011_July_world_press_photo.jpg

Incontro - "Fotografia contemporanea: istruzioni per l'uso" con Pierangelo Cavanna

date » 03-03-2016 18:02

permalink » url

22 MARZO 2016 H.18.30 ArtPhotò dialoga con Pierangelo Cavanna
PRESSO LIBRERIA BODONI / SPAZIO B VIA CARLO ALBERTO, 41, TORINO

I bravi maestri non si dimenticano mai. Così quando ho rivisto Pierangelo Cavanna, docente del corso di storia della fotografia (due anni!) al quale avevo partecipato negli anni ’90 nella mitica e ormai inesistente libreria Agorà, è stata una grande emozione. Mi è venuto spontaneo pensare di riprendere quel filo sottile fatto di curiosità, ascolto e incanto per far conoscere la sua abilità ad un pubblico curioso di sapere e di porsi delle domande sulla fotografia soprattutto quella contemporanea.
Così nasce l’idea di “Fotografia contemporanea: istruzioni per l’uso”, per interrogarsi su cosa sia ma - ancor prima - su cosa si possa intendere con questo termine.
leggi allegato

more
COMUNICATO_Incontro_ArtPhot__Libreria_Bodoni_22_3_2016__.docx (254.12 KB)

IMG_0295.jpgIMG_0296.jpgIMG_0310.jpgIMG_0318.jpgIMG_0321.jpgIMG_0324.jpgP1170267.JPGIncontro_con_Pierangelo_Cavanna.jpgP1170269.JPG

Tavola rotonda - "Conversazioni tra collezionista e fotografo"

date » 12-03-2016 16:34

permalink » url

10 MARZO 2016 H.18.30 ArtPhotò dialoga con Damien Bachelot e Patrizia Mussa
PRESSO STUDIO LIVIO - VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ 31 - TORINO

Esperienze e conoscenze diverse a confronto sul terreno di comuni passioni:la fotografia, la Francia, l’Italia, il collezionismo senza frontiere.
Nasce tutto in Francia. Anni fa due incontri casuali. Uno in occasione di Paris Photo sul treno: Patrizia Mussa fotografa. L’altro ad Arles: Damien Bachelot un importante collezionista. Poi, un anno fa Patrizia riapproda a Parigi, a Villa Savoye, con la sua mostra Le Temple du Soleil, dopo Milano, Londra, Montpellier.
Come se fosse un segno del destino, organizzo questo incontro per far conoscere due esperienze che reputo importanti ad aumentare la curiosità verso il collezionismo di fotografia in ambito internazionale....leggi allegato

Le debut est en France. Il y a quelques années, deux rencontres fortuites. Une dans le train de retour de Paris Photo: je fais la connaissance de Patrizia Mussa photographe. L´autre à Arles: Damien Bachelot, un important collectionneur. Il y a un an Patrizia Mussa revient à Paris, avec son expo "Le Temple du Soleil" à Villa Savoye, après Milano, Londres, Montpellier.
Comme s’il s’agissait d’un signe du destin, j'organise cette rencontre pour mieux faire connaître deux expériences qui me semblent importantes pour faire accroître la curiosité envers les collections photographiques à l’échelle internationale.

more
ArtPhoto_10_03_2016.pdf (317.8 KB)

presentazione_damien_2.jpgFOTO_INVITO.jpgIMG_0256.jpgIMG_0257.jpgIMG_0262.jpgIMG_0276.jpgIMG_0279.jpgIMG_0280.jpgIMG_0281.jpgPresentazione_Damien.jpg

Incontro "Perché acquistare fotografia. Una storia d'amore" con Ettore Molinario e Guido Bertero.

date » 17-02-2015 18:21

permalink » url

Martedì 27 gennaio h.18.30 ArtPhotò dialoga con Ettore Molinario e Guido Bertero
PRESSO STUDIO REGOLI E ASSOCIATI - VIA DELLA ROCCA 15 - TORINO

Due percorsi diversi una passione comune come la fotografia per due protagonisti d’eccezione nonché collezionisti come Ettore Molinario e Guido Bertero.
Entrambi hanno iniziato ad interessarsi alla fotografia e ad aver voglia di acquistarla nei primi anni ’90 partendo da due visioni ed esperienze differenti.
Scoprire i loro percorsi, ammirando le immagini delle due collezioni, per avvicinarsi senza timore ma con l’adeguata preparazione
al desiderio di possedere una o tante fotografie.
Tante risposte alle innumerevoli domande che si pone un pubblico attratto dalla fotografia ma, prevenuto sulla possibilità di acquistarla e quindi di averla per il “piacere” di decorare la propria casa o di iniziare un percorso da collezionista.
Due collezionisti si mettono in gioco con le loro storie e le loro meravigliose immagini per parlare con voi.



more
invito_2015.pdf (4.62 MB)

Schermata_2016_03_12_alle_18.26.10.jpg_DSC8062.jpg_DSC8065.jpg_DSC8067.jpg_DSC8068.jpg_DSC8069.jpg_DSC8080.jpg_DSC8089.jpg_DSC8091.jpg

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.artphotobonomo.it/news_press-d

Share link on
Chiudi / Close
loading