ArtPhotò

IL GIORNALISMO CHE VERRÀ Lezione "Immortalare la Storia" dal libro "Rivoluzioni"

date » 15-06-2023 23:12

permalink » url

All'interno del workshop di Catania "Il giornalismo che verrà" il giorno 8 giugno alle ore 17.30
si è tenuta una lezione aperta al pubblico intitolata
RIVOLUZIONI: IMMORTALARE LA STORIA
introduce ROBERTO GUELI | presidente Ordine dei Giornalisti di Sicilia
con
IVO SAGLIETTI | fotoreporter
DOMENICO QUIRICO | reporter La Stampa
TIZIANA BONOMO | curatrice del volume “Rivoluzioni”

modera CARMELO NICOSIA | direttore Fondazione Oelle

jpg_2.jpgjpg.jpg

CITTÀ FERITE Torino-Rivoli anni '70

date » 08-02-2023 00:51

permalink » url

ES._INVITO_TOFERITA_rivoli.jpg

Dal 7 al 30 ottobre 2022 il Museo Casa del Conte Verde della Città di Rivoli ospita la mostra storico/culturale CITTA’ FERITE Torino – Rivoli anni ‘70.

La Mostra è organizzata dall’Associazione “La porta di vetro”, dall'Università della Terza Età di Rivoli, dall'Amministrazione comunale e alcuni partner, tra i quali la Regione Piemonte. E’ costituita da un lungo percorso di studio e di ricerca storica sulla memoria degli “anni di piombo” che hanno visto il territorio torinese subire attacchi cruenti che provocarono morti e feriti. Si articola attraverso pannelli espositivi suddivisi in quattro sezioni che ripercorrono il periodo storico ed i suoi tragici avvenimenti.Le immagini appartengono agli archivi dei quotidiani La Stampa e La Gazzetta del Popolo, i testi sono curati dallo storico Michele Ruggiero. La curatela è di Tiziana Bonomo. Due in particolare gli eventi considerati: l'aggressione delle Brigate Rosse al dottor Enrico Boffa, per 12 anni Presidente dell'UNITRE di Rivoli, il 21 ottobre 1975 e l'assalto alla Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino nel dicembre 1979.
L’aggressione al dottor Enrico Boffa, Presidente dell’Università della Terza Età di Rivoli dal 2000 al 2012, laurea in giurisprudenza in diritto processuale civile, “specializzato” in controversie sul lavoro, fu uno dei primi ferimenti pianificati dalle Brigate Rosse su dirigenti. Un fatto collegato alla sua attività di Direttore del personale della Singer di Leinì. In mostra articoli di giornale e fotografie che docu-mentano il fatto di cui fu vittima.
L’attentato alla SAA è stato uno tra i tanti che ha contrassegnato quel periodo consegnato alla cronaca prima e alla storia poi come “Anni di piombo”. La mostra ripercorre con le immagini il clima in cui si viveva a Torino. Quattro le sezioni: l’Assedio, che descrive le fasi della “militarizzazione”, soprattutto durante i processi alle Brigate Rosse, in cui si ritrovò catapultata la città: gli Attentati, dominati da escalation che dalle minacce verbali alle auto bruciate, dalle aggressioni e ai sequestri di persone, portarono alle cosiddette “gambizzazioni” e agli omicidi; il Dolore affinché la memoria ci restituisca il sacrificio per aver conservato il senso della convivenza civile e con essa il valore della resistenza alla violenza; l’Attacco alla Scuola di Amministrazione Aziendale in cui furono ferite gravemente dieci persone. Tra di loro anche il rivolese Vittorio Musso.

Titolo Città Ferite Torino Rivoli anni'70
Fotografie Immagini su gentile concessione dell’Archivio Storico della Città di Torino (fondo Gazzetta del Popolo) e dell’Archivio La Stampa
Curatela Tiziana Bonomo
Dove Casa del Conte Verde Via F.lli Piol 8, Rivoli (TO)
Mostra realizzata dall’Assessorato alla Cultura della Città di Rivoli
Quando 11 marzo ore 11 CONFERENZA STAMPA ore 18-20 INAUGURAZIONE
Per informazioni laportadivetro@gmail.com – info@artphotobonomo.it (+39 335 7815940)
Orari: da martedì a venerdì 16 – 19; sabato e domenica 10-13/16–19; lunedì chiuso
Info: Casa del Conte Verde: www.comune.rivoli.to.it - Tel. 011 956 30 20 e-mail: casaconteverde@libero.it
Ingresso libero



FUORILUOGO ASTI presentazione libro

date » 21-01-2022 11:09

permalink » url

locandina___Quirico__1_.jpg

Sabato 22 gennaio alle ore 17.30 Fuoriluogo Asti propone la presentazione del primo libro di Tiziana Bonomo, edito da Jaca Book, dal titolo “Il fascino dell’imperfezione. Dialoghi con Domenico Quirico.”. Con la partecipazione dell'autrice, di Domenico Quirico modera Davide Ruffinengo.
Un viaggio in un uomo che ha molto viaggiato. Cinque conversazioni, un unico intenso dialogo con il giornalista Domenico Quirico a partire dai temi che caratterizzano la sua odissea nel mondo contemporaneo: scrittura, guerra, migrazione, Storia, prigionia, dolore, paesaggio, fede. Attraverso i documenti, le fotografie e soprattutto le parole vive raccolte dall'autrice, Il fascino dell'imperfezione cerca di svelare la percezione originale di un narratore del nostro tempo, restituendo la sua testimonianza vissuta in drammatica presa diretta sugli avvenimenti storici più rilevanti degli ultimi trent'anni. Il tentativo di rimanere con l'uomo Quirico in quell'affascinante zona di imperfezione, erranza, incompiutezza che sembra innervare il nostro mondo.

FuoriLuogo ad Asti è “una casa della cultura”, dove scrittori, musicisti, giornalisti e creativi di ogni genere possano incontrarsi e confrontarsi. Un incubatore di storie, raccontate, ascoltate e vissute. Storie che affondano le loro radici nella letteratura…”.

more
COMUNICATO_IL_FASCINO_DELL_IMPERFEZIONE_1.pdf (457.7 KB)

IL DILEMMA DEL LINGUAGGIO
Dialogo con Michela Battaglia, Stefano De Luigi e Domenico Quirico al Polo del '900

date » 05-10-2021 08:55

permalink » url

Slide_2.jpeg

IL DILEMMA DEL LINGUAGGIO
ArtPhotò coglie la sfida del lavoro artistico “Babel” di Michela Battaglia e Stefano De Luigi a riflettere sull’efficacia del linguaggio dei fotoreporter. Lo fa nel contesto del consueto incontro annuale con Domenico Quirico, che da molto tempo solleva gli stessi interrogativi ed in particolare riguardo al racconto giornalistico sul terrorismo islamico.
Cosa si aspettano giornalisti, fotoreporter, artisti quando raccontano la tragedia dei conflitti, della guerra, della violenza? Una reazione. Che sia commozione, fastidio, rifiuto, consenso, indignazione. Ancor più: un’azione, un comportamento costante nel tempo che provenga dalle coscienze e in base al quale possano dire che la denuncia, la testimonianza non sia stata vana, inutile. Purtroppo questo non accade quasi mai. Michela Battaglia e Stefano De Luigi hanno sperimentato l’ennesima delusione a seguito dei fatti del Bataclan a Parigi. i giudizi preconfezionati e superficiali che in quella occasione sono stati diffusi dai mezzi di informazione li hanno spinti a sviluppare il progetto artistico Babel che coniuga la cartellonistica pubblicitaria (fotografie dei manifesti della metropolitana di Parigi) e le immagini estrapolate dalle riviste di propaganda Daesh*. È un lavoro che unisce i due linguaggi solo apparentemente contrastanti della propaganda di Al Qaida e della cartellonistica pubblicitaria tipica del capitalismo occidentale. Il risultato sono immagini non convenzionali che si ispirano all’arte di Mimmo Rotella. Nel 2003 Susan Sontag ha scritto: «Lo shock è diventato uno dei più importanti criteri di valore e incentivi al consumo». Da allora la soglia di sopportazione si è andata alzando. Ci si è assuefatti e, addirittura, si è sempre più bramosi di una certa pornografia del dolore.
L’insistente domanda di verificare se esiste un’alternativa al linguaggio usato fino ad oggi è la stessa che Domenico Quirico pone alla adeguatezza della sua scrittura. Il dialogo ha lo scopo di far emergere i tanti interrogativi e alcuni punti fermi nel mondo della testimonianza di avvenimenti apparentemente ineluttabili della Storia.

SCHEDA INFORMATIVA
Incontro
Tiziana Bonomo dialoga con Michela Battaglia, Stefano de Luigi e Domenico Quirico.
L’incontro sarà preceduto dai saluti di Alessandro Bollo, direttore del Polo del ‘900 .
Data e luogo
Lunedì 11 ottobre 2021, ore 18, presso la Sala del ‘900 al Polo del ‘900 in via del Carmine 14, Torino
Prenotazione
La prenotazione è obbligatoria al seguente link: apri prenotazione
L’ingresso è consentito alle persone munite di GREEN PASS COVID-19
Informazioni
ArtPhotò: info@artphotobonomo.it / +39 335 7815 940
Polo del ‘900: 011 088 32 00
Cartella Stampa
Contiene: comunicato stampa, invito e immagini di cui ricordo il copyright ©Michela Battaglia e Stefano De Luigi

more
Cartella_stampa_Il_dilemma_del_linguaggio_5ott2021.zip (1.57 MB)

LA FOTOGRAFIA COME VALORIZZAZIONE Dialogo con Elena Franco. Camplus Bernini.

Schermata_2020_12_04_alle_09.06.18.jpg

LA FOTOGRAFIA COME VALORIZZAZIONE
Un incontro al Camplus Universitario Bernini a Torino per conoscere e accelerare i processi di valorizzazione dei beni culturali un viaggio nella storia della fotografia e nelle esperienze di Elena Franco architetto-fotografa.
Elena Franco affronta insieme ad ArtPhotò il tema dello spazio, dei luoghi, dei beni culturali che ci appartengono. La fotografia come capacità narrativa attraverso una storia che mette a fuoco il significato di indagine, di ricerca e documentazione. Gli spazi, i mattoni e le pietre sanno assorbire gli usi che li hanno attraversati, gli scopi a cui sono serviti. Interpretare lo spirito dei luoghi, restituire valore è ciò che fa Elena Franco attraverso la fotografia, con la sua preparazione da architetto e con la sua capacità artistica contemporanea.




SCHEDA INFORMATIVA
Quando 9 novembre 2020 ore 21
Cosa Incontro in streaming con Elena Franco e Tiziana Bonomo. Introduce Chiara Michelis direttrice del Camplus.
Dove Sala ristorazione Camplus Bernini e in collegamento Zoom con altri campus universitari italiani

INFO E CONTATTI
Artphotò di Tiziana Bonomo
Telefono +39 335.781.59.40
Email info@artphotobonomo.it

more
6_La_fotografia_come_valorizzazione_IT_copia.pdf (488.83 KB)

IL FASCINO DELL'IMPERFEZIONE. DIALOGHI CON DOMENICO QUIRICO.
Interviste, racconti, documenti.

IMG_3466.jpg

“IL FASCINO DELL'IMPERFEZIONE. DIALOGHI CON DOMENICO QUIRICO. Interviste, racconti, documenti” di Tiziana Bonomo.
Un viaggio in un uomo che ha molto viaggiato. Cinque conversazioni, un unico intenso dialogo, con il giornalista Domenico Quirico a partire dai temi che caratterizzano la sua odissea nel mondo contemporaneo: scrittura, guerra, migrazione, Storia, prigionia, dolore, paesaggio, fede. Attraverso i documenti, le fotografie e soprattutto le parole vive raccolte dall’autrice “Il fascino dell’imperfezione” cerca di svelare la percezione originale di un narratore del nostro tempo restituendo la sua testimonianza vissuta in drammatica presa diretta sugli avvenimenti storici più rilevanti degli ultimi trent’anni. Il tentativo di rimanere con l’uomo Quirico in quella affascinante zona di imperfezione, erranza, incompiutezza che sembra innervare il nostro mondo. È stata una lunga ricerca nelle letture dei libri scritti da Quirico (circa 15), negli articoli scritti per La Stampa anche del periodo trascorso in Francia, della registrazione e trascrizione degli incontri, lectio magistrales e video su Youtube. Una ricerca e una stesura del libro-intervista durata oltre tre anni. Una grande sfida e soddisfazione. Il mio primo libro! Nell’introduzione e nell’epilogo il perché di questo viaggio.


SCHEDA INFORMATIVA
Editore
Jaca Book settembre 2021
Pagine
280 pagine con oltre 70 immagini
Distribuzione
In libreria e su Amazon dal 2 settembre 2021
Listino
27 euro

TRASMETTERE LA CONOSCENZA, UNA TESTIMONIANZA FOTOGRAFICA
Libro di Tiziana e Gianni Baldizzone al Circolo dei lettori di Torino

permalink » url



Incontro
Presentazione del libro “Transmissions people-to-people” e della omonima mostra al Museo del Risorgimento (fino al 30 agosto 2020)
Tiziana Bonomo, curatore della mostra, dialoga con Tiziana&Gianni Baldizzone e Lello Piazza.
Tiziana e Gianni Baldizzone, fotografi, autori del libro e della mostra Transmissions people-to-people e Lello Piazza, docente di probabilità e statistica con una lunga storia nella fotografia
È un incontro sul reportage d’autore.
Da oltre 7 anni, Tiziana e Gianni Baldizzone fotografano uomini e donne di culture e Paesi diversi nell’atto di trasmettere un sapere e ne raccolgono le testimonianze. Hanno fatto della trasmissione della conoscenza e della relazione maestro-allievo il tema assoluto di una ricerca fotografica condotta in Europa, in Asia e in Africa. Hanno fotografato più di 200 maestri e allievi portatori di conoscenze diverse e ne hanno condiviso il quotidiano.
Le fotografie realizzate e le interviste raccolte sul campo sono una testimonianza dell’universalità dell’atto di trasmissione e del rapporto umano nel momento preciso in cui un sapere passa da una persona all’altra.

SCHEDA INFORMATIVA
Incontro Trasmettere la conoscenza, una testimonianza fotografica
Data e ora 16 gennaio 2020, ore 21
Organizzazione e cura Tiziana Bonomo
Sede Circolo dei Lettori, Via Bogino 9 Torino
Info e contatti Tiziana Bonomo, +39 335.781.59.40, info@artphotobonomo.it

Trasmission_def.jpg

KRZYSZTOF MILLER. ANNO 1989
Fotografie di Krzysztof Miller al Polo del '900



Mostra
A distanza di poco tempo ritorna in Italia, il fotoreporter polacco Krzysztof Miller, al Polo del ‘900, con una mostra storica importante “1989”. Mostra che arriva, ad un anno di distanza dall’esposizione originaria, dalla prestigiosa “Casa di Storia” di Varsavia, grazie ai diritti della storica agenzia giornalistica Gazeta Wyborcza e con la curatela in Italia di Tiziana Bonomo. 1989: L'anno che ha cambiato la Storia dell’Europa e nello stesso tempo anche la vita di un fotoreporter di nome Krzysztof Miller, il protagonista della mostra. In Europa nel 1989 cadono i regimi autoritari dell’Est, cade il muro di Berlino, si assiste allo smantellamento della cortina di ferro. Rinasce la democrazia. L'anno 1989 porta libertà e speranza. È questa la storia raccontata attraverso le fotografie di Krzysztof Miller, allora all'inizio della sua carriera. Un ringraziamento alla Casa di Storia di Varsavia che ci ha fornito le immagini della mostra curata a Varsavia da Katarzyna Puchalska e Waldemar Gorlewski.

SCHEDA INFORMATIVA
Titolo KRZYSZTOF MILLER. ANNO 1989
A cura di Tiziana Bonomo
Dove Polo del ‘900, Palazzo San Daniele - Via del Carmine 14, Torino
Quando inaugurazione martedì 17 settembre 2019 ore 18.00
Dove Polo del ‘900, Palazzo San Daniele - Via del Carmine 14, Torino
Ideazione, organizzazione, comunicazione ArtPhotò
Sede Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino
Info e contatti Tiziana Bonomo, +39 335.781.59.40, info@artphotobonomo.it
All'inaugurazione intervento di:
Adrianna Sennicka (Console generale di Polonia, Milano)
Ulrico Leiss De Leimburg (Console onorario di Polonia)
Alessandro Bollo (Direttore del Polo del ‘900)
Marcella Filippa (Fondazione Vera Nocentini)
Donatella Sasso (Istituto Gaetano Salvemini)
Luigi Geninazzi (Giornalista)
Tiziana Bonomo (Curatore mostra)


more
Comunicato_Stampa_KM_anno_1989_2sett2019.pdf (8.87 MB) Locandina_Miller_artphoto.jpg (0.57 MB) Invito_OK.jpeg (127.35 KB) SoloTestata.jpeg (402.58 KB)

1.JPG10.jpg11.jpg2.jpg5.jpg6.jpg8.jpg9.jpgInvito_OK_copia.jpegKRAJ_003a.jpg

FOTOGRAFIE CHE NON HANNO CAMBIATO IL MONDO
Fotografie di Krzysztof Miller allo Spazio Eventa



Mostra e Conferenza
È la prima volta che Krzysztof Miller viene esposto e presentato in Italia. La mostra è inserita all’interno del programma di Slavika Festival: http://www.slavika.it/programma/. Grazie ad ArtPhotò è la prima volta che viene fatto conoscere questo incredibile fotoreporter, che si è tolto la vita il 9 settembre 2016 dopo aver lottato con il disturbo da Stress Post Traumatico. Grazie al contributo e alla partecipazione del Consolato Generale della Repubblica di Polonia e alle fotografie fornite dall’agenzia Gazeta Wyborcza di Varsavia con cui ha collaborato Krzysztof Miller.
Il valore di un fotografo di cui la sua storia è ricca di significati: da quella della sua abilità “artistica-professionale”, a quella “umana” come sensibilità rara e preziosa, a quella ancora “sociale" che consente di cogliere le difficoltà, le situazioni estreme in cui vive l’uomo, a quella “personale” tragica, dolorosa come quella dei soggetti da lui fotografati. Simbolicamente Krzysztof Miller, rappresenta, con la sua storia e con la sua fragilità, la solitudine del mestiere di reporter.

SCHEDA INFORMATIVA MOSTRA
Titolo Fotografie che non hanno cambiato il mondo. KRZYSZTOF MILLER Storia di un fotoreporter polacco
A cura di Tiziana Bonomo
Ideazione, organizzazione, comunicazione ArtPhotò
Dove Spazio Eventa, Via dei Mille 42, Torino
QuandoInaugurazione giovedì 14 marzo 2019 ore 18,30/21.30
Durata dal 15 marzo al 9 aprile 2019 prorogata fino al 10 maggio 2019
Patrocinio Consolato Generale di Polonia di Milano
Orari Martedì/venerdì h. 15.00 - 19.00, Sabato 16 marzo h. 10.00 - 16.00, Ingresso Libero
Info e contatti Tiziana Bonomo, +39 335.781.59.40, info@artphotobonomo.it

SCHEDA INFORMATIVA CONFERENZA
Titolo "Krzysztof Miller: storia di un fotoreporter polacco"
Ideazione, organizzazione, comunicazione ArtPhotòDove Palazzo Cisterna
Quando mercoledì 20 marzo 2019 ore 18,00
Patrocinio Città di Torino e Consolato Generale di Polonia di Milano
Relatori
Luigi Geninazzi giornalista esperto sulla storia e sullacultura polacca
Ulrico Leiss de Leimburg console onorario di Polonia a Torino
Anna Ziarkowska del Museo di Storia di Varsavia
Sergio Ramazzotti fotoreporter dell'agenzia Parallelo Zero

more
Comunicato_stampa_Miller.pdf (1.28 MB) Post_rettOK.jpeg (495.68 KB)

93395628_02f1_491f_b7e4_c2902b60f50b.jpgConferenza_01.jpegIMG_2470.jpegIMG_2472.jpegIMG_2473.jpegIMG_2538.jpegInvito_03_ok.jpegP1166760.jpgP1166791_2.jpgP1166768.jpgP1166800.jpgP1166825.jpgP1166849.jpgP1166893.jpgP1166958.jpgP1166964.jpgP1380630_3500.jpgP1380634_3500.jpg

MEDITERRANEA
Fotografie di Adriano Bacchella alla Tenuta delle Ripalte dell'Isola dell'Elba

date » 15-10-2019 00:09

permalink » url



Mostra
MEDITERRANEA con le artistiche immagini in bianco e nero di Adriano Bacchella, curata dalla torinese Tiziana Bonomo di ArtPhotò.
Ed è proprio lei che scrive: “Mediterraneo deriva dalla parola latina Mediterraneus, che significa in mezzo alle terre. Terre grondanti di storia, di cultura, di tradizioni. Terre cariche di contrasti forti, di luci e ombre. Terre sensuali intrise di passioni, di odi e amori.
Com’è arrivato Adriano Bacchella così dentro al cuore del Mediterraneo, lui del nord, senza radici in questo caldo cuore spinato? La luce, la luce lo ha incantato e sedotto fino a fargli vivere esperienze sempre più coinvolgenti. È stato il mare il primo elemento ad immobilizzarlo di fronte all’infinito orizzonte del Mediterraneo. Il mare nostrum degli antichi romani è diventato per Adriano Bacchella il suo mare quello della meraviglia, dell’incanto del tempo trattenuto dalla luce dell’aurora e del tramonto. Adriano è andato così, spostandosi dal mare, avvicinandosi alle persone, ai luoghi, ai paesaggi che in comune hanno storia e bellezza. L’ombra di una palma, la tavola imbandita illuminata dalle luci di notte, la bianca torre di una masseria, le tavole dei trabucchi sono tutte immagini che ci appartengono, memorie lontane e vicine che vorremmo ritrovare, recuperare per sentire di appartenere ad un popolo antico, ai nostri avi che si perdono nella notte dei tempi.”

DURATA ED ORARI APERTURA
Dove TENUTA DELLE RIPALTE Località Ripalte, Capoliveri Li
Quando sabato 6 luglio 2019 dalle ore 19,30
Durata dal 7 luglio al 30 settembre 2019 Ingresso Libero h 17.30 - 20.30
Immagini © Adriano Bacchella
N.B. link per scaricare immagini sia della mostra temporanea “Mediterranea” sia della mostra permanente” Homes&Houses”: https://we.tl/t-9Z4oNCtYcC

INFO E CONTATTI
Artphotò di Tiziana Bonomo +39 335.781.59.40
Adriano Bacchella studio.bacchella@gmail.com. +39 333 1595355
Email info@artphotobonomo.it
Web www.artphotobonomo.it


07823407_f347_4e5c_9f11_68c6f3dcbbbd.JPGIMG_4319.JPGIMG_4350_copia.JPGINV.MEDITERRANEA_RIPALTE.jpg

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.artphotobonomo.it/news_press-d

Share link on
Chiudi / Close
loading